Conversazione di Livio Partiti con Paolo Giaccone
FRANCESCO MARCHIANO' - PAOLO GIACCONE
GIOVANNI GORIA: IL RIGORE E LO SLANCIO DI UN POLITICO INNOVATORE
PREFAZIONE DI MARCO DAMILANO
MARSILIO EDITORI
In un decennio, quello degli anni ottanta, così complesso e incerto per lo Stato italiano, Giovanni Goria emerge dalla compagine democristiana come esponente equilibrato e lucido, dalle posizioni decise e lungimiranti. Presidente del consiglio dei ministri, più volte ministro egli stesso, Goria è personaggio centrale in un discorso che coinvolge politica ed economia, partiti e governo. Con il suo operato affronta e disamina questioni tuttora di enorme attualità, quali la riduzione del debito, il taglio alla spesa, le privatizzazioni. In un momento di crisi e di passaggio, il politico astigiano coglie i punti di snodo e le evoluzioni della società, i suoi mutamenti, le sue incertezze. Non solo: dalla fine degli anni ottanta Giovanni Goria comincia a proiettarsi in Europa, proponendo un'idea di politica moderna e non più rinserrata in se stessa, bensì in costante dialogo. Il presente volume vuole essere l'analisi di un'opportunità di riforma del sistema politico, riforma proposta con acume da Goria negli anni della sua attività. Francesco Marchianò e Paolo Giaccone s'interrogano sul lascito e sul ruolo di questa importante figura della fine della prima Repubblica, ricostruendone la vita e le oculate iniziative in un testo di grande finezza e respiro.
ascolta la conversazione
Paolo Giaccone si è laureato in Filosofia presso l'Università degli Studi di Torino. Si occupa di comunicazione per una società di consulenza; ha lavorato come giornalista e ha curato alcune edizioni diGiorni di storia, volumi di approfondimento storico dell'«Unità». È stato direttore della Fondazione Nuto Revelli e ha svolto attività di ricerca presso l'Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in provincia di Cuneo, con cui ha pubblicato C'è una croce sullo scudo. Le origini cattoliche della Democrazia Cristiana a Cuneo (ISRCNP 2011).
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare