Conversazione di Livio Partiti con Aldo Tanchis
ALDO TANCHIS
DIRETTORE SCIENTIFICO
FESTIVAL DELLA CULTURA CREATIVA
Dopo il successo della I edizione che ha visto 50 città coinvolte e più di 10.000 bambini e ragazzi cimentarsi con il tema del Museo Immaginario, torna il Festival della Cultura Creativa organizzato dalle banche italiane e coordinato dall’ABI.
La manifestazione si svolgerà nella settimana dal 16 al 22 marzo 2015.
Le banche affiancano e sostengono la società civile come catalizzatori di cultura e creatività sul territorio, contribuendo ad accrescere la consapevolezza e le capacità espressive dei giovani, nutrendo la cultura del fare in comune per il bene in comune.
ascolta la conversazione
Aldo Tanchis, nato nel 1955, si è laureato a Cagliari in Lettere Moderne, quindi si è trasferito a Parma dove ha frequentato il corso di perfezionamento in storia dell’arte. Dal 1982 vive a Milano, dove si occupa di comunicazione e iniziative culturali per aziende nazionali e internazionali. Ha scritto romanzi, saggi, spettacoli, sceneggiature.
Saggistica
– L’arte anomala di Bruno Munari, (Laterza 1981)
– Bruno Munari, 1986 co-edito in Italia, USA, Inghilterra e Francia da Idea Books, MIT Press, Lund Humphries, Philippe Sers.
– Lo sguardo inquieto. Grandi caricaturisti del Novecento (Delfino, 2004)
– Jànos Reissman, l’Europa in Sardegna, in Jànos Reissman, (Imago, 2010)
– Omicidi, con Grazia, atti del convegno Il Fantasma di Grazia – I narratori parlano di Grazia Deledda, ISRE, 2011
Ha scritto articoli e racconti per D-La Repubblica delle Donne, La Lettura – Corriere della Sera, L’Unione Sarda, Geo Magazine, Case da Abitare e altre riviste.
Romanzi e poesie
– Pesi Leggeri (Maestrale, 2001),
– L’Anno senza Estate (Maestrale, 2004),
– Una Luce Passeggera (Maestrale, 2008),
– La Vita Tiepida (Sefer Books, 2013)
Ha curato e co-edito l’e-book Come fare un buon booktrailer (anche a scuola) di Simone Cireddu (Sefer Books, 2013)
Sceneggiature e spettacoli
– Il brutto anatroccolo, operetta musicata da Giorgio Gaslini e con Paolo Fresu, presentata al Festival Time in Jazz e testimoniata da 2 CD:
– versione in studio edita da Il Manifesto; versione “live” edita da La Nuova Sardegna;
– La volpe e l’Ape, cortometraggio premiato ai Festival di Bologna e Siena;
– Storie di pugili, documentario sui grandi pugili sardi;
– Pesi leggeri, lungometraggio, sempre per la regia di Enrico Pau.
– Nos, Elianora, video-balletto ideato e realizzato con Nicola Urru
– … E vedrà che la crisi passerà!, spettacolo teatrale
– Per RAI 2 e RAI 3 ha scritto e condotto diversi programmi radiofonici di intrattenimento e alcuni radiodrammi.
Progetti Culturali
– Direttore artistico di Oristano Letture/Visioni, manifestazione in sostegno della lettura giunto alla Seconda edizione.
– Esperto di Geografie Visionarie, dirige il progetto Agenzia di Viaggi Visionari, lezione-spettacolo + mostra.
– Ha attivato corsi sperimentali di Booktrailer e di Libroterapia e altre attività di sostegno e approfondimento della lettura in collaborazione con biblioteche pubbliche e scuole.
– Ha progettato e condotto per il Comune di Oristano Voci femminili sulla libertà e sull’Unità in occasione del 150° dell’Unità d’Italia.
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare