Conversazione di Livio Partiti con Massimiliano Griner
MASSIMILIANO GRINER
"NEL BACO DEL CALO DEL MALO"
LAURANA
“Quando quel drago di Marco Drago mi ha proposto di riportare alla luce del sole questa mia operetta del 1997, mostrando quella vena di follia per cui noi tutti lo riteniamo indispensabile, la prima cosa che ho pensato è che la nostalgia non sempre è un fatto pietoso e anagrafico, ma più spesso la dovuta constatazione che le cose sotto il cielo non sono sempre le stesse. Dunque, rimpiangere è inutile eppure nello stesso tempo inevitabile”.Pubblicato una prima volta da Fernandel, torna con una nuova introduzione d’autore quello che è l’unico romanzo mai scritto da uno degli storici più intuitivi e pungenti oggi attivi in Italia. Una storia famigliare, di provincia, che copre dagli anni Settanta ai Novanta con una ricchezza di sguardo e una lingua così letteraria che non avrebbero più trovato eguali in seguito.
ascolta la conversazione
Massimiliano Griner è nato a Milano tra la strage di Piazza Fontana e l'assassinio del commissario Calabresi. Dopo l'esordio con un breve racconto nell'antologia "www.fabula.it" (Fernandel, 1997), ha pubblicato "Otaku. I giovani perduti del Sol Levante" (Castelvecchi, 1999).
Nel 2000 ha pubblicato La "banda Koch". Il Reparto Speciale di polizia (1943-1944), Bollati Boringhieri, Torino, studio storico realizzato facendo uso, per la prima volta in questo genere di ricerche, non solo delle sentenze dei tribunali che si sono occupati del caso, ma della totalità dei loro atti istruttori, per un volume complessivo di circa 1,5 metri lineari di documenti inediti.
Attualmente Griner sta lavorando ad un profilo biografico di Junio Valerio Borghese (1906-1974).
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare