Conversazione di Livio Partiti con Ines Testoni
EMANUELE SEVERINO & ANGELO SCOLA
"IL MORIRE TRA RAGIONE E FEDE"
A CURA DI INES TESTONI E GIULIO GOGGI
MARCIANUM PRESS EDIZIONI
Chi è il prossimo? Che cos’è la libertà? La morte è l’ultima parola?
Il confronto tra il filosofo Emanuele Severino e il teologo Angelo Scola indica con forza che il parlare della morte è un tema che annuncia, sotto le ceneri dello smarrimento contemporaneo, la consapevolezza che oltre i tratti più dolorosi che caratterizzano il credersi “mortali” appare ciò che l’uomo è più autenticamente.
ascolta la conversazione
EMANUELE SEVERINO
co-fondatore del Dipartimento di Lettere e Filosofia Ca’Foscari di Venezia, è tra i massimi filosofi contemporanei; attualmente insegna all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. È autore di opere fondamentali tra le quali ricordiamo: La struttura originaria; Essenza del nichilismo; Destino della necessità; La Gloria; Oltrepassare; La morte e la terra.
ANGELO SCOLA
Nasce a Malgrate (Lecco) nel 1941. Dal 5 gennaio del 2002 è Patriarca di Venezia. Nella città lagunare ha dato vita allo Studium Generale Marcianum, alla Facoltà di Diritto Canonico San Pio X e alla Fondazione Internazionale Oasis. Ha al suo attivo numerosi volumi e più di 120 contributi scientifici in opere collettive e in riviste teologiche e filosofiche internazionali.
Il 28 giugno 2011 viene nominato da Papa Benedetto XVI Arcivescovo Metropolita di Milano. Venerdì 9 settembre prende possesso dell’Arcidiocesi per procura. Il 25 settembre 2011 fa il suo ingresso ufficiale nella Diocesi di Milano.
INES TESTONI