Conversazione di Livio Partiti con Ugo Perone
HANS JOAS
Lunedì 7 ottobre, ore 18
CIRCOLO DEI LETTORI - TORINO
Potere politico e interpretazione religiosa
Sacralizzazione e desacralizzazione
La Scuola di Alta Formazione Filosofica, sostenuta dalla Compagnia di San Paolo, organizzata dal Centro studi filosofico religiosi Luigi Pareyson e dalla Fondazione Guardini di Berlino, porta in Italia il sociologo di fama internazionale, che nella lectio magistralis parla di potere politico e interpretazione religiosa, sacralizzazione e desacralizzazione.
A cura di SFI e SdAFF | con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia e Comune di Torino | nell’ambito di XII ciclo attività SdAFF
ascolta qui la conversazione
HANS JOAS
Hans Joas (Monaco di Baviera, 1948) è sociologo di fama internazionale. I suoi interessi spaziano dalla teoria sociologica generale alla teoria della cultura, alla discussione sull'esperienza religiosa nella società globale.
Nel 1981 consegue la Habilitation in sociologia alla Freie Universität Berlin. Dal 1979 al 1983 è Research Fellow presso il Max Planck Institute per lo Sviluppo umano e l’educazione di Berlino. Dal 1984 al 1987 è Heisenberg Fellow presso il medesimo istituto.
Ha in seguito insegnato sociologia presso numerose università tedesche, quali Erlangen-Nuremberg e la Freie Universitat di Berlino. Dal 2002 al 2011 è stato Max Weber Professor e Direttore del Max Weber Center for Advanced Cultural and Social Studies dell’Università di Erfurt. Dal 2000 è Visiting Professor presso il Dipartimento di sociologia dell’Università di Chicago.
Dal 1998 è membro ordinario dell’Accademia delle Scienze di Berlino-Brandenburg e nel periodo 2006-2010 è stato dal Vicepresidente dell’International Sociological Association. Ha ricevuto il 2010 Premio Niklas Luhmann dall’Università di Bielefeld.
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare