Conversazione di Livio Partiti con Claudio Visentin
CLAUDIO VISENTIN
GUARIRE, CURARE, ASCOLTARE, CONSOLARE.
L'ARTE DEL FARMACO NELLA STORIA
BERGAMOSCIENZA FESTIVAL
13 OTTOBRE 2013
In ogni epoca le malattie hanno minacciato gli individui e, nel caso delle epidemie, l’intera società. Per questo lungo tutto l’arco della storia l’uomo ha cercato di comprendere la natura e le cause delle malattie, al fine di preparare rimedi sempre più efficaci. E questi ultimi sono scaturiti dapprima da un’attenta osservazione della natura, animata e inanimata, poi dal ricorso alla chimica moderna. Nel quadro di questa tensione fondamentale verso la cura ha preso forma la figura del farmacista così come la conosciamo oggi, distinguendosi per via dagli speziali e da altre figure affini. Una vicenda affascinante, raccontata dal massimo specialista in questo campo.
ascolta qui la conversazione
Claudio Visentin si è formato nell’ambito della storia delle relazioni internazionali, approfondendo il ruolo dei viaggiatori nei rapporti tra diverse culture e civiltà. In particolare ha analizzato l’immagine della Germania in Italia tra l’unità e la prima guerra mondiale. In seguito ha conseguito il PhD in storia del turismo, con una tesi che ricostruisce la nascita dei viaggi organizzati in Italia tra XIX e XX secolo. È segretario generale della International Commission for the History of Travel and Tourism (ICHTT) affiliata all’ICHS (International Committee for Historical Sciences), e membro dell’Editorial Board del Journal of Tourism History. Negli ultimi anni ha esteso i suoi interessi alla formazione e sviluppo dell’immagine turistica del Canton Ticino.
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare