Conversazione di Livio Partiti con Chiara Valentini, Festival del Diritto, Piacenza
CHIARA VALENTINI
COME LA SICUREZZA RENDE INCERTA LA DEMOCRAZIA
FESTIVAL DEL DIRITTO - PIACENZA
Incertezza della democrazia e retoriche della sicurezza sono legate da un circolo vizioso: alla prima si cerca di porre riparo con le seconde, le quali, a loro volta, rendono ancora più incerta la prima. La sicurezza intesa come diminuzione del rischio di rimanere vittime di criminalità (di strada, perlopiù) ha assunto una posizione centrale nel discorso pubblico europeo parallelamente al declino del welfare. Fino agli anni Ottanta del secolo scorso, la sicurezza rimandava al sistema di protezioni pubbliche assicurate dallo Stato sociale. Poi, essa viene invece declinata come “incolumità”, “immunità” rispetto ai pericoli rappresentati dalla criminalità, a sua volta perlopiù identificata con l’immigrazione (e il terrorismo). Ne conseguono un’accezione escludente di cittadinanza, la sterilizzazione dello spazio pubblico e una riduzione degli attori sociali a (potenziali) “vittime”.
ascolta qui la conversazione
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare