CONVERSAZIONE
DI
LIVIO PARTITI
CON
UGO ROSENBERG
ROSENBERG & SELLIER
Gemme nasce per restituire le parole alle persone, per uscire dall’uso strumentale di una lingua che ci deruba della nostra capacità di leggere il mondo, di trasformarlo e di abitarlo: in questo senso le parole possono curarci.
Gemme interpella 24 autori, chiede loro di aprire un dialogo raccontando quello che hanno studiato e pensato negli anni. Queste 24 voci diventano 24 lezioni e 24 libri.
Gemme si rivolge a un pubblico di non specialisti, vasto ma interessato a temi precisi e disposto ad approfondire. Le scelte stilistiche, il linguaggio, la concisione, la capacità di coinvolgere chi ascolta sono pensati per accompagnare anche i meno esperti nella riscoperta di ciascuna parola.
Gemme è un progetto linguistico di Rosenberg & Sellier, la storica casa editrice torinese che ha fatto di cura e competenza le sue cifre distintive e che oggi interpreta il desiderio di innovazione immaginando un nuovo ruolo per libri, letture e parole.
LA SELEZIONE DELLE PAROLE
24 parole.
24 come le ore del giorno, come le lettere dell’alfabeto greco, come i carati dell’oro puro, come il numero dei libri dell’Iliade, come gli anziani dell’Apocalisse.
Scegliere 24 parole che parlino di
quello che riteniamo importante non solo per la lingua ma anche per il
nostro presente e per il nostro futuro, e sceglierle fra quelle che
tutti conoscono non è banale.
Per questo vogliamo farlo insieme.
Solo 12, infatti, sono state state indicate fin dall’inizio dall’editore – sono PAROLA, VITA, DONO, AUTORITÀ, AMORE, EREDITÀ, IMMAGINE, SPRECO, DOMANDA, ASCOLTO, MERCATO, FUTURO.
Le altre 12 verranno selezionate anche grazie a te: dal 1 marzo 2013 su questa pagina potrai votare quelle che ti sembrano più importanti all’interno di una rosa di 48.
ascolta qui la conversazione
§
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare